Ci sono vari aspetti da valutare. Dal punto di vista architettonico la modifica può coinvolgere l’autorizzazione edilizia e quindi serve presentare una pratica presso l’ufficio tecnico del comune in cui è posto l’immobile, oltre ad un aggiornamento del catasto. Dal punto di vista strutturale è possibile che quella parete abbia funzioni strutturali e quindi serve elaborare un progetto specifico da presentare presso l’ufficio competente del territorio.
È ammesso che alcuni lavori vengano svolti come si dice in genere “in economia”. Resta inteso in ogni caso che per eseguire dei lavori a regola d’arte è opportuno rivolgersi a ditte specializzate. Inoltre, per la tutela della salute e sicurezza ed in particolare in riferimento al noto D. Lgs. 81/2008 per operare correttamente serve una sistema organizzato per la corretta gestione dei rischi cui i lavoratori sono esposti.
A seconda del tipo di pratica o di progetto da presentare servono requisiti specifici. Fondamentalmente il tecnico deve essere iscritto ad un Albo o ad un Ordine Professionale che ne legittimi l’abilitazione. Il tecnico professionista deve operare combinando gli interessi del cliente e le disposizioni tecniche e normative in vigore. In ambito strutturale non tutti i tecnici hanno la possibilità di sviluppare il progetto. Per quanto riguarda l’attuale Attestato di Prestazione Energetica serve avere una abilitazione specifica.
GRA
Via Palazzino,2
25027 Quinzano d’Oglio (BS)
Contatti
scrivici@graedilizia.it
Tel. +39 339 8283050
Seguici su
Copyright © 2022 GRA SRL | P.IVA 03835690987 | Privacy Policy | Cookie Policy | Credits